Grazie Vale per aver inserito anche la mia ricetta, ne sono super felice, ma penso che si sia già capito.
*E’ una raccolta, che vuole dare qualche idea nel come impiegare il pane raffermo, impiegare e non buttare, non sprecare, è un’ alimento prezioso, un bene primario.
* E’ una raccolta con un fine molto importante, sensibilizzare le persone e cercare di farle pensare prima di “buttare”, prima di “sprecare”.
Possiamo vivere con vestiti sgualciti, con le scarpe bucate…ma non possiamo vivere senza mangiare e bere.
Ricordo, che da piccolina, quando mi cadeva un pezzo di pane, mia mamma me lo faceva raccogliere e baciare. Il pane per lei era un’ alimento molto importante, a volte per cena o dopo cena mangiava “pane e latte”.
Ha vissuto la guerra e ha passato momenti difficili e sapeva dare il giusto valore alle cose e soprattutto al mangiare.
Come dice Vale “per arginare il problema dello spreco bisognerebbe che ognuno cominciasse a fare la propria parte, prestando più attenzione ai piccoli gesti quotidiani.”
Grazie Vale per avermi avvisato a lavoro terminato!
E’ passato un’ po’ di tempo, e ogni tanto passavo da te per paura di perdere la raccolta e per sicurezza l’avevo lasciata nel blog per non perderla.
Hai fatto un bellissimo lavoro, chissà se io ne sarei capace (ah non riesco nemmeno a mettere il pdf nel blog…), per ora posso affermare di non esserne capace, ma forse un giorno lo sarò, e poi chiederò aiuto a te ed alle altre ideatrici di raccolte pdf…
Penso che un’aiutino (due, tre…) me lo darete!
Ciao a tutti e andate a far visita a Vale, ne vale (wow che gioco di parole) la pena!
Giuliana! non so cosa dire! leggo solo ora il tuo dolcissimo post e sono davvero commossa dalle tue parole! Ti abbraccio e mi rendo naturalmente disponibile a darti una mano se ne avessi bisogno... ma sono sicura che saprai cavartela benissimo! ciao ciao
RispondiEliminaVale
@Vale: ciao! Ma figurati, sei tu che mi hai fatto un piacere pubblicando la ricetta! Non avevo mai partecipato e come ho già detto ne sono felicissima. Grazie per la disponibilità.
RispondiEliminaCiao.
Giuliana.