In questo spazio sono raccolti i testi degli ultimi contratti di lavoro sottoscritti nel comparto Scuola e che interessano il personale docente e ATA.
Sequenza contrattuale A.T.A. art. 62
Sequenza contrattuale Docenti. art. 85 e 90
Contratto 2006/2009 II° biennio economico 2008/2009
Contratto 2006/2009 e I° biennio economico 2006/2007
II° biennio economico 2004/2005
Contratto 2002/2005 e I° biennio economico 2002/2003
Un posto dove leggere, riflettere, ascoltare… pensieri,parole,immagini,curiosità nostre, ma anche tratte da varie fonti, libri, riviste, web…. * poesia * barzelette * aforismi * ricette *lavori fai da te * attimi di vita… Ringraziamo gli autori e/ o proprietari e se foste contrari al nostro utilizzo e al significato datogli, informateci e le rimuoveremo. Ci scusiamo nell'eventualità che le opere da noi riportate non fossero conformi agli originali nei testi o autori.
martedì 3 giugno 2008
lunedì 2 giugno 2008
Elenco siti tifosi di calcio
PATATE DUCHESSA

INGREDIENTI:
- noce moscata
- sale
- 40 g di burro
- 500 g di patate
- 2 tuorli d'uovo
- 1 uovo
- pepe nero
PREPARAZIONE:
1. Imburrate una placca da forno con 10 gr di burro.
2. Sbucciate le patate, lavatele e fatele cuocere a vapore, fino a raggiungere una consistenza morbida.
3. Scolatele e passatele con lo schiacciapatate mentre sono ancora calde, disponendole in una terrina.
4. Aggiungete il burro a pezzetti, due tuorli, un pizzico di sale, pepe e noce moscata, mescolando finchè gli ingredienti saranno ben amalgamati.
5. Mettete il composto in una tasca da pasticcere con bocchetta dentellata e, premendo, formate dei mucchietti sulla placca.
6. Spennellateli con l'albume d'uovo leggermente battuto e fateli cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, finchè risulteranno dorati.
7. Servite le patate ben calde.
P.S. Grazie per la ricetta a "Frrlaura"-"ALF".
domenica 1 giugno 2008
Calciomercato
Ogni giorno dopo le 22.00 se ci sono state delle novità, aggiornerò il calciomercato di serie A
AGGIORNATO AL 9 GIUGNO 2008
AGGIORNATO AL 9 GIUGNO 2008
DANUBIO

tm21/31
INGREDIENTI:
500gr di farina
200gr di latte
2 uova intere
3 cucchiai di olio di oliva
3 cucchiai di zucchero o di malto
1 cubetto di lievito da 42gr
1 pizzico di sale
500 gr di salsiccia
250 gr di fontina a pezzettini
200 gr di mozzarella
(solo per il danubio)
PREPARAZIONE:
prima di tutto in una ciotola mettere 50 gr di farina col zucchero il lievito e un po di latte tiepido per ottenere una pappetta densa.
lasciare lievitare per 15 min vicino una fonte di calore Senza coprire (l'odore del lievito viene attenuato cosi).
intanto preparare la farina sulla spianatoia salando solo all'intorno del pozzo.
poi aggiungere la pappetta mescolare aggiungere le uova l'olio e infine il latte restante senza Mai agiungere altra farina...
anche se la pasta dovesse incollare lavorandola diventa liscia liscia.
lavorare per 10/15 min.
mettere in contenitore chiuso per 35/40 min.
riprendere la pasta e lavorarla facendone uscire l'aria appoggiando le mani come per sgonfiare un pallone (questo è l mio segreto per una lievitazione migliore). lasciare lievitare altre 20 min.
formare delle palline che abbasserete col mattarello fino ad avere 3/4 mm (se la pasta incolla sul mattarello non usate farina ma ungetelo con poco olio).
inserire la carne fatta rinvenire in poco olio sale pepe ed il formaggio.
chiudere a fagottino e formare di nuovo una pallina.
Mettere carta da forno nella teglia e formare il danubio, per essere meno pesante puoi togliere le uova ed aggiungere poco latte in più.
BISTECCHE ALLA PIZZAIOLA
- Pomodori ripieni di tonno (piatto da servire freddo)
- Bistecche alla pizzaiola
-----------
ISTECCHE ALLA PIZZAIOLA
LA CARNE: vanno bene sia pollo, tacchino, lonza, vitello - importante è che le fettine sia abbastanza sottili.
Scaldi in un tegame largo e antiaderente dell'olio d'oliva, rosoli la carne, aggiungi sale e pepe. Un mezzo bicchiere di vino bianco. Fai evaporare parzialmente e aggiungi: origano, pomodoro (uso i pachino in salsa). Fai andare una decina di minuti e aggiungi le fettine di mozzarella su ogni fettina di carne. Incoperchia un paio di minuti. Pronto...e ottimo!
P.S. Non ricordo di chi è la ricetta, ma siccome i pomodori mi piacciono molto, anche con le bistecche gnammmmm!
- Bistecche alla pizzaiola
-----------
ISTECCHE ALLA PIZZAIOLA
LA CARNE: vanno bene sia pollo, tacchino, lonza, vitello - importante è che le fettine sia abbastanza sottili.
Scaldi in un tegame largo e antiaderente dell'olio d'oliva, rosoli la carne, aggiungi sale e pepe. Un mezzo bicchiere di vino bianco. Fai evaporare parzialmente e aggiungi: origano, pomodoro (uso i pachino in salsa). Fai andare una decina di minuti e aggiungi le fettine di mozzarella su ogni fettina di carne. Incoperchia un paio di minuti. Pronto...e ottimo!
P.S. Non ricordo di chi è la ricetta, ma siccome i pomodori mi piacciono molto, anche con le bistecche gnammmmm!
PASTA ALLA CARBONARA
PASTA ALLA CARBONARA
INGREDIENTI:
320gr di spaghetti
100gr pancetta magra
3 uova
20gr burro
50gr di parmigiano
Olio, sale e pepe nero macinato
PREPARAZIONE:
Tagliare la pancettaa dadini e rosolarla con olio e burro.
In un piatto da portata sbattere le uova con il parmigiano grattuggiato.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente. Versare la pasta nel piatto da portata, mescolare e aggiungere la pancetta.
Aggiustare di sale e spolverare di pepe.
20' preparazione
15' cottura
INGREDIENTI:
320gr di spaghetti
100gr pancetta magra
3 uova
20gr burro
50gr di parmigiano
Olio, sale e pepe nero macinato
PREPARAZIONE:
Tagliare la pancettaa dadini e rosolarla con olio e burro.
In un piatto da portata sbattere le uova con il parmigiano grattuggiato.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolarli al dente. Versare la pasta nel piatto da portata, mescolare e aggiungere la pancetta.
Aggiustare di sale e spolverare di pepe.
20' preparazione
15' cottura
Di cosa parliamo?
Scuola di tutto di più: in questo piccolo angolo di blog ho deciso di parlare/riportare tutto quello che accade dentro la scuola e talvolta anche di fatti che per la loro importanza sono comunque riconducibili al mondo scolastico.
Iscriviti a:
Post (Atom)